top of page

Firenze - Il Comune approva il nuovo regolamento sulle locazioni turistiche

Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il nuovo Regolamento sulle locazioni turistiche brevi, con l'obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile e tutelare il mercato abitativo locale. Ecco un riepilogo delle principali novità:

🏛️ Blocco delle nuove autorizzazioni nell'area UNESCO

È stato confermato il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per locazioni turistiche brevi nel centro storico, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'Amministrazione si riserva la possibilità di estendere questo blocco ad altre zone della città, in base ai risultati di un monitoraggio condotto in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. 

🏠 Requisiti minimi per gli immobili

Per poter essere destinati a locazioni turistiche brevi, gli immobili devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Superficie minima dell'appartamento: 28 m²

  • Camere singole: almeno 9 m²

  • Camere doppie: almeno 14 m²

  • Cucina abitabile: almeno 9 m²

  • Bagno: almeno 2,5 m²

È prevista una moratoria di 3 anni per gli immobili già destinati a locazioni turistiche brevi alla fine del 2024, durante la quale non saranno applicate le nuove disposizioni sulle superfici minime. 

📝 Autorizzazione quinquennale e Registro comunale

Le locazioni turistiche brevi richiedono un'autorizzazione valida per 5 anni, legata sia al proprietario che all'immobile. In caso di vendita dell'immobile, l'autorizzazione decade. È obbligatoria l'iscrizione al Registro comunale delle locazioni turistiche.

🚫 Esclusioni

Il Regolamento non si applica alle locazioni di porzioni di unità immobiliari in cui il proprietario abiti ed abbia la residenza.

🔍 Controlli e sanzioni

È stata istituita una task force dedicata ai controlli sulle locazioni turistiche brevi, con l'obiettivo di contrastare l'abusivismo e il lavoro irregolare. Le sanzioni per le violazioni delle nuove disposizioni variano da 1.000 a 10.000 euro. 

📅 Entrata in vigore del nuovo regolamento sulle locazioni turistiche a Firenze

Il nuovo Regolamento entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione sull'albo pretorio del Comune di Firenze, prevista entro maggio 2025.  ✅ In sintesi:

  • Se già operi nel settore delle locazioni turistiche brevi con un immobile regolarmente registrato entro il 2024, potrai continuare l'attività per i prossimi tre anni senza dover richiedere immediatamente la nuova autorizzazione quinquennale.

  • Tuttavia, al termine della moratoria triennale, sarà necessario adeguarsi completamente al nuovo Regolamento, ottenendo l'autorizzazione quinquennale e rispettando tutti i requisiti previsti.

  • Per chi intende avviare una nuova attività di locazione turistica breve, sarà necessario ottenere l'autorizzazione quinquennale sin da subito, rispettando tutti i requisiti del Regolamento.


Firenze - Il Comune approva il nuovo regolamento sulle locazioni turistiche

Nella pratica potranno continuare solo i soggetti già attivi (entro maggio 2025), ma dovranno seguire un iter autorizzativo e aggiornarsi nel tempo, con rinnovo ogni 5 anni.

Nessuno potrà avviare nuove locazioni turistiche brevi in centro storico, a meno di futuri cambiamenti normativi.


Va però precisato che l’intero impianto regolamentare potrebbe subire modifiche: sono infatti stati presentati ricorsi da parte di associazioni come il Codacons e altre realtà di settore, che contestano la legittimità del blocco totale delle nuove attività in area UNESCO.


Gli esiti di questi ricorsi — se accogliessero anche solo in parte le obiezioni — potrebbero riaprire spazi di operatività o portare a una revisione del Regolamento nei prossimi mesi.


Al momento, tuttavia, le regole approvate dal Comune restano pienamente in vigore. Se hai bisogno di una consulenza gratuita e senza impegno clicca qui

Comments


bottom of page